Discepolato
Perché la teologia biblica è essenziale?
- La teologia biblica insegna al credente a comprendere la propria storia alla luce della storia di Dio. Quando un credente capisce che Dio è sovrano su tutta la storia e che Egli ha elaborato un’incredibile piano di salvezza già da migliaia di anni, inizia a vedere la sua storia sotto un’altra luce.
- La teologia biblica insegna al credente da dove proviene e dov’è diretto. La teologia biblica mette insieme l’intera storia della Bibbia, dalla creazione alla nuova creazione. Quando un Cristiano realizza di aver cominciato nel peccato come il resto dell’umanità, e che adesso invece è diretto verso un’eternità di comunione con Dio ed il suo popolo, sarà riempito da tolleranza, speranza e gioia durante ogni battaglia che dovrà affrontare.
- La teologia biblica insegna al credente come i libri della Bibbia siano connessi tra loro. Se ti lanci a capofitto in un libro della Bibbia senza sapere dov’esso è collocato nella storia redentiva finirai per confonderti e scoraggiarti. Ma la teologia biblica mostra ai credenti come ogni libro della Bibbia sia connesso, il che incrementa la nostra comprensione di ogni singola parte.
- La teologia biblica insegna al credente come applicare ogni parte specifica delle scritture alla propria vita. Cosa centrano i sacrifici levitici con i Cristiani? E la conquista di Canaan per mano del popolo israelita? O il regno di Davide e Salomone? La teologia biblica aiuta i Credenti a comprendere ognuna di queste porzioni della Bibbia alla luce dell’opera di Cristo alla quale esse sono indirizzate, e li aiuta a prendere coscienza di quanto esse siano rilevanti oggi per le loro vite.
Tradotto da Coram Deo in Italia. Visita il loro sito per accedere alle risorse disponibili.